MACCHINE E SOLUZIONI PER ASSEMBLAGGIO
E COLLAUDO ELETTRODOMESTICI

La nostra esperienza decennale nel recepire e risolvere le esigenze dei nostri clienti ci ha portati a sviluppare una notevole gamma di soluzioni per l’assemblaggio e collaudo nel settore degli elettrodomestici. Partendo da concetti di funzionamento e basi costruttive comuni e largamente sperimentate, le attrezzature vengono adattate di volta in volta alle particolari esigenze del cliente, ottenendo il miglior compromesso tra costo di acquisto ed esercizio e funzionalità della macchina.
Si ottiene cosi una vasta gamma di prodotti che spaziano dal più semplice banco di assemblaggio e collaudo manuale fino ad isole di lavoro automatizzate o linee di montaggio, che coprono la produzione di tutti i gruppi e sottogruppi componenti l’elettrodomestico (circuito gas per cucine e piani cottura incasso, struttura delle cucine).
Abbiamo sviluppato soluzioni per il collaudo, manipolazione, assemblaggio dei componenti commerciali (rubinetti, supporti bruciatore, termostati, ecc) dei marchi più diffusi (Sabaf, Defendi, IMI, ecc). Di seguito alcuni esempi tra i più esplicativi.


MONTAGGIO E COLLAUDO CIRCUITO GAS


MONTAGGIO STRUTTURA TELAIO CUCINE, FORNI, PIANI, CAPPE


COLLAUDI DI TENUTA/PORTATA


TECNICA DI INCOLLAGGIO

Sempre più aziende utilizzano i collanti come sistema di assemblaggio tra particolari, utilizzandoli anche per elementi strutturali dei loro prodotti. Per rispondere a questa esigenza di mercato, l’ATS ha sviluppato una serie di macchine per incollaggio con una notevole gamma di dimensioni e complessità. Anche per queste macchine si parte da una versione estremamente semplice avente il solo ciclo di erogazione del collante, con costi competitivi e garanzia di un prodotto ben eseguito, fino ad isole di lavoro o linee di montaggio per la produzione di sottogruppi composti da vari elementi (es. portine forno delle cucine composte da due o più particolari). Tutte le nostre macchine hanno una notevole flessibilità in quanto dotate di mascheraggi intercambiabili con riferimenti fissi sul corpo macchina; in questo modo dotandosi di una sola macchina si può ampliare notevolmente la gamma di modelli con notevoli risparmi logistici e di investimento iniziali e la possibilità di ampliare la gamma di prodotti eseguiti in futuro semplicemente aggiungendo nuovi mascheraggi dedicati.